Curriculum
2 Settembre 2025Giuseppe Scali
Produttore discografico, direttore artistico, sound designer, editore musicale, regista video
Dati personali e contatti
- Nato: 20 dicembre 1958
- Residenza:
Montelupo Fiorentino (FI)
Via delle Croci, 15 I-50056 Fibbiana (Fi)
- Base operativa:
EMA Vinci (Fi)
- Siti:
[azienda] https://www.emavinci.it/service/archives/1309
[sito personale] http://www.giuseppescali.it/wp/curricula-giuseppe-scali
[facebook] https://www.facebook.com/giuseppescali.emavinci
[linkedin] https://www.linkedin.com/in/giuseppescali/
- Contatti: Tel. +39.349.5630021
[aziendale] giuseppe@emavinci.it
[professionale] 3495630021.it@gmail.com
Profilo
Professionista indipendente con una carriera pluridecennale che integra produzione discografica, regia audio-video, attività compositiva e ricerca artistica. Fondatore e direttore artistico di EMA Vinci, concepita come laboratorio fonografico ed editoriale, ha realizzato in qualità di produttore 1.000 pubblicazioni, numerosi progetti multimediali e firmato oltre 300 regie video. Parallelamente ha sviluppato una ricerca artistica personale nell’ambito della scultura sonora e dell’opera scenica
Aree di competenza
- Produzione discografica: attività di A&R (Artists & Repertoire); definizione di linee editoriali; progettazione e pianificazione artistica; gestione dei budget e dei contratti; coordinamento editoriale e grafico; supervisione della supply chain fonografica (ISRC, metadati, deposito legale, distribuzione digitale e fisica).
- Ingegneria del suono e standard proprietari: progettazione di sistemi di ripresa (metodi minimal e total capture); tecniche avanzate di microfonazione; editing, mix e mastering con sviluppo di standard interni per garantire trasparenza timbrica, gamma dinamica estesa e profondità spaziale.
- Regia video e produzione audiovisiva: regia e acquisizione multipoint fino a 7 camere; workflow broadcast e streaming live; montaggio, post-produzione e color grading; sviluppo di formati video dedicati alla musica e all’arte performativa.
- Publishing ed editoria musicale: gestione di edizioni musicali e collane editoriali; sviluppo di progetti integrati tra editoria cartacea e fonografia; supporto a compositori e interpreti per pubblicazione e diffusione.
- Direzione artistica e project management: creazione e coordinamento di collane discografiche; gestione di progetti interdisciplinari; direzione di iniziative dedicate alla musica contemporanea e alla musica da camera; tutoraggio di giovani artisti.
- Ricerca artistica: attività figurativa e multimediale con particolare attenzione a scultura sonora, opera scenica e installazioni multimediali. Collaborazioni e sperimentazioni con artisti e compositori di rilievo (fra i quali, in stretta sinergia, Marco Bagnoli e Alessandro Magini).
Collaborazioni artistiche principali
Compositori di rilievo internazionale: Claudio Ambrosini, Carlo Boccadoro, Azio Corghi, Michael Galasso, Michele Dall’Ongaro, Carlo Galante, Adriano Guarnieri, Daniele Lombardi, Gaetano Giani Luporini, Alessandro Magini, Boris Porena, Alessandro Solbiati, Marcello Panni, Nicola Sani, Vittorio Montalti, Andrea Portera.
Artisti, curatori, enti ed istituzioni di arte figurativa e interdisciplinari: Marco Bagnoli (sculture sonore, installazioni, opere sceniche), Giancarlo Cauteruccio, Lucrezia De Domizio, Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato, Museo Madre di Napoli, Galleria Stein di Milano, Galleria Persano di Torino, Biennale dell’Arte di Venezia, Biennale di Valecia.
Interpreti e ensemble di prestigio: Alvaro Company, Andrea Lucchesini, Alexander Lonquich, Christian Lavernier, Davide Bellugi, Diego Ceretta, Flavio Cucchi, Jacopo Baboni, Jin Ju, Markus Boder, Monica Benvenuti, Roberto Fabbriciani, Paolo Carlini, Pietro De Maria, Salvatore di Gesualdo; GAMO Ensemble, Tempo Reale, MDI Ensemble, ContempoArtEnsemble, Orchestra Giovanile Italiana, I Pomeriggi Musicali, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra del Teatro Goldoni di Livorno, Orchestra della Toscana, Solisti Aquilani [per citarne alcuni]
Progetti e produzioni selezionate
- Collana “L’Opera Contemporanea Italiana”: Hanjo (Marcello Panni), Il Suono Giallo e Leggenda (Alessandro Solbiati), Shi (Carlo Boccadoro), Bach Haus (Michele Dall’Ongaro), Il Colore del Sole (Lucia Ronchetti/Gregoretti), Infinita tenebra di luce e L’amor che move il sole e l’altre stelle (Adriano Guarnieri).[alcuni esempi], Il Prigioniero (Luigi Dallapiccola) [RAI 5 / RAI Play – nei cicli dedicati all’Opere da Camera – EMA Vinci].
- Con
- Marco Bagnoli: Sculture Sonore con opere presentate in mostre e festival, “La Vela delle Arti” indetta dalla Regione Toscana e il Comune di Empoli
- Marco Bagnoli e Alessandro Magini: Opera Scenica
Riconoscimenti e risultati di progetti ideati da Giuseppe Scali
- Per EMA Vinci
- Classici di Oggi [SIAE]: premi e riconoscimenti di eccellenza ottenuti come produttore (2015, 2016, 2017)
- SILLUMINA [SIAE] – Classici di Oggi: premi e riconoscimenti di eccellenza ottenuti come produttore (2015, 2016, 2017)
- Per Chi Crea[SIAE]: progetti selezionati e finanziati (2017–2019)
- Premio Fedrigoni (2019): selezione ufficiale per Atto di Abiura (A. Nesti).
Attività didattica e artistica
- Docenza [1982 -1989]: Educazione Musicale nella scuola secondaria di I grado (Empoli).
- Tutoraggio artistico: progetti per giovani interpreti e compositori.
- Direzione di ensemble: percorsi formativi in collaborazione con l’Orchestra “Ferruccio Busoni” di Empoli
- Direzione di coro; Corale di Fibbiana e Coro di Empoli
Formazione musicale
- 1975–1977: chitarra moderna (Mauro Fiorelli); pianoforte e organo antico (Don Piero Manzuoli).
- 1978–1989: Composizione (Albino Varotti); Direzione d’orchestra (uditore, Conservatorio Cherubini, Bruno Campanella); Direzione di coro (G. Robef, F. Corti, R. Gabbiani, P. Rossi); Tecnica del canto (Walter Blazer); Pianoforte (Luigina Zanardi); Organo (Attilio Baronti); Canto Gregoriano (Stanislao Kumtorka); Didattica del canto (Mario Gramigna)
Autorialità e pubblicazioni
- Composizioni originali e arrangiamenti per organo, pianoforte e ensemble (Toccata e Fuga, Cumque Evigilasset, Partite per Organo sopra un Motivo di Leonardo da Vinci).
- Pubblicazioni discografiche a proprio nome su EMA Vinci Records, Spotify, Discogs e YouTube.
Competenze tecniche
- Audio: microfonazione, editing, mix e mastering avanzati.
- Video: regia multipoint fino a 7 camere; montaggio e color grading.
- Digitale: gestione metadati, ISRC, depositi legali; distribuzione digitale (Believe).
Presenza online
- EMA Vinci Official (YouTube), EMA Vinci Store, Discogs, Spotify (Giuseppe Scali), Facebook, Instagram, LinkedIn.